Per la Cassazione, il diritto all’assegno divorzile può venir meno quando chi lo richiede abbia un relazione pluriennale con un altro partner, anche senza coabitazione
Per la Suprema Corte, il diritto al mantenimento del figlio ultra-maggiorenne, non ancora laureato, viene escluso dal principio di autoresponsabilità
Per la Suprema Corte, il confine tra le due fattispecie di reato è costituito dalla fine della convivenza
Nota dell’Avv. Andrea Basso
Con l’ordinanza n. 12850/2025 sotto allegata, la Corte di Cassazione affronta un tema di grande attualità, ossia la prova della titolarità dei diritti sul software relativo al sistema SICVe, ossia il cd. Tutor presente nelle autostrade italiane.
Il Tribunale di Roma, con sentenza del 04 Gennaio 2019, aveva respinto la domanda di accertamento negativo del credito, asseritamente vantato da un privato, in proprio e nella sua qualità di legale rappresentante di due società, per lo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale del software del sistema informativo del controllo della velocità, il c.d. tutor (SICVe,), utilizzato sui tratti autostradali gestititi dalla stessa Autostrade per l'Italia.
Autostrade per l'Italia Spa e Autostrade Tech Spa hanno impugnato tale decisione presso la Corte di Appello di Roma, la quale con sentenza del 7 dicembre 2022 aveva respinto il gravame.
Avverso tale decisione, Autostrade per l'Italia Spa e Autostrade Tech Spa hanno proposto ricorso per Cassazione.
Le società ricorrenti sostengono di aver commissionato a due distinte società la realizzazione del programma riservandosi il diritto d'autore sullo stesso e, a conferma di ciò, Autostrade e le società Multinetworks, A.A. e MPA Group avrebbero sottoscritto un accordo transattivo per definire bonariamente alcuni aspetti controversi del rapporto intercorso per l'attività di sviluppo del sistema Tutor, oltre che di implementazione e manutenzione correttiva ed evolutiva delle procedure software: in tale accordo, Autostrade era stata riconosciuta "unica titolare di ogni e qualsiasi diritto su tutto il software inerente il sistema SICVe".
La Suprema Corte, nel confermare la validità della decisione dei giudici d’appello, ha affermato, da un lato, che la rilevanza dei predetti documenti ai fini della dimostrazione del diritto asseritamente vantato è una valutazione nel merito esclusa dal sindacato di legittimità e, dall’altro, che la scrittura privata transattiva è inidonea a provare la titolarità del diritto di autore vantato da Autostrade, poiché le società adite nel presente giudizio sono estranee a tale accordo.
Autostrade per l’Italia ha impugnato la decisione della Corte di Appello di Roma anche in relazione al rigetto della domanda di risarcimento del danno d' immagine e reputazionale asseritamente sofferto dalle ricorrenti a seguito della pubblicazione di diversi articoli di stampa nei quali l’ex collaboratore aveva imputato illeciti di natura penale alle società del gruppo Autostrade. La sentenza sarebbe errata perché applicherebbe erroneamente il diritto di critica, oltre che nulla poiché non indicherebbe in base a quale ragionamento sarebbe stato escluso il danno di reputazione e di immagine.
Anche su tale aspetto, la Cassazione conferma la validità della decisione impugnata, nella quale era stato correttamente rilevato che Autostrade non aveva fornito prova del danno lamentato, atteso che, secondo consolidati principi di diritto, “la sussistenza di siffatto danno non patrimoniale deve essere oggetto di allegazione e prova, anche attraverso presunzioni”.
Gli Ermellini hanno precisato che “in tema di azione di risarcimento dei danni da diffamazione a mezzo della stampa, la ricostruzione storica dei fatti, la valutazione del contenuto degli scritti, l'apprezzamento in concreto delle espressioni usate come lesive dell'altrui reputazione e la valutazione dell'esistenza o meno dell'esimente dell'esercizio dei diritti di cronaca e di critica costituiscono oggetto di accertamenti in fatto, riservati al giudice di merito ed insindacabili in sede di legittimità se sorretti da argomentata motivazione”.
Alla luce di tali considerazioni, il ricorso di Autostrade per l’Italia è stato respinto, con condanna per parte ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità e al versamento dell'ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello stabilito per il ricorso.
Nei confronti di parte resistente è stata inoltre disposta la cancellazione delle espressioni sconvenienti e offensive presenti nel controricorso, che sono state valutate superiori rispetto ai limiti di un civile esercizio del diritto di difesa e di critica, poiché caratterizzate dall' intento di offendere la controparte e i suoi difensori.
In allegato, l’ordinanza n. 12850 del 13 Maggio 2025 della Corte di Cassazione, Sezione I
Secondo il Tribunale di Ivrea, se i buoni fruttiferi postali sono sprovvisti di indicazioni sul termine di scadenza, Poste Italiane deve dimostrare di aver consegnato i fogli informativi al momento della sottoscrizione
Il Tribunale di Marsala ribadisce che il danno non patrimoniale ha carattere unitario e non è possibile il risarcimento separato di specifiche fattispecie di sofferenza patite dal danneggiato.
Secondo il Giudice di Pace di Torino, l’accertamento delle violazioni al limite di velocità deve essere effettuato con strumenti omologati
La Cassazione chiarisce che i nonni sono tenuti al mantenimento dei nipoti solo se entrambi genitori non hanno i mezzi economici sufficienti
Secondo il Tribunale di Prato, il diritto all’incolumità personale prevale su quello alla riservatezza, se non si viene ripresi nell’ambito della propria vita privata
Giacomo Galeota
Avvocato penalista civilista
Sono Giacomo Galeota avvocato e autore del sito che raccoglie le risorse, i consigli e i migliori strumenti per tutelarti in maniera efficace.
Lo Studio Legale Galeota sito in Porto Sant’Elpidio (FM) alla via Adige n. 113, si occupa di consulenza ed assistenza legale per imprese e privati con particolare attenzione alla responsabilità civile e penale anche in ambito internazionale con professionalità e competenza.
L’obiettivo che ha sempre caratterizzato la prestazione di servizi di assistenza, consulenza e patrocinio dello Studio Legale, è quello di competere nel mercato dei servizi legali, fornendo elevata qualità e risultati, coniugando preparazione e costante aggiornamento, e garantendo un contatto diretto con la clientela, al fine di consentire uno stretto legame tra il professionista ed il cliente.
Recupero crediti, risarcimento danni, contrattualistica, equa riparazione, responsabilità civile e professionale, tutela del possesso e proprietà, riscatto e prelazione, tutela del marchio e dei modelli
Per privati cittadini e imprese, nelle aree del diritto penale tradizionale, nonché nell’ambito del diritto penale minorile, del lavoro e dell’impresa in genere
Separazioni, divorzi, divisione dei beni, successioni, donazioni,amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione, affido, adozione, potestà genitoriale, disconoscimento e riconoscimento di paternità.
Lo Studio è particolarmente attento alla consulenza nella fase pre-contenziosa, quando la definizione di una giusta strategia può consentire al cliente di risparmiare i tempi e i costi di un processo.
L’attività prestata dai professionisti spazia dall’affiancamento nella redazione di specifiche clausole contrattuali alla assistenza in operazioni commerciali strategiche.
La gestione della crisi d’impresa nell’ambito di procedure concorsuali può contare su professionisti esperti che garantiscono al cliente una profonda e aggiornata competenza in materia, anche assumendo il ruolo di Commissario o Curatore.
La consolidata esperienza nelle operazioni di banking, di finanza straordinaria e distressed M&A permette inoltre allo Studio di sviluppare soluzioni di ristrutturazione del debito anche per fondi di investimento o altri soggetti interessati a investire nel mercato della crisi d’impresa.
L’integrazione con le altre aree di competenza dello Studio consente al dipartimento di garantire una consulenza ai livelli più alti su ogni aspetto connesso a fusioni e acquisizioni societarie, con speciale attenzione alle esigenze e agli obiettivi del cliente.
Il team assiste, anche su base continuativa, fondi di private equity e private debt in operazioni di acquisizione di partecipazioni di maggioranza e minoranza, leveraged buy-out e buy-in, distressed debt.
Lo Studio Legale Galeota si occupa di consulenza e di contenzioso giudiziale e stragiudiziale con specifica competenza nel campo del diritto civile, penale ed internazionale. L’obiettivo che ci ha sempre caratterizzati è quello di competere nel mercato dei servizi legali fornendo elevata qualità e risultati coniugando preparazione e costante aggiornamento, garantendo un contatto diretto con la clientela, al fine di consentire uno stretto legame tra il professionista ed il cliente. L’Avv. Giacomo Galeota, iscritto all’ordine degli Avvocati del Tribunale di Fermo, esercita la propria attività presso tutti gli uffici giudiziari delle Marche.
La responsabilità civile rientra nella categoria più ampia delle responsabilità giuridiche. In particolare la locuzione ‘responsabilità civile’ ha un duplice significato: da un lato essa indica l’intero istituto composto dalle norme cui spetta il compito di individuare il soggetto tenuto a sopportare il costo della lesione ad un interesse altrui; dall’altro può essere considerata sinonimo della stessa obbligazione riparatoria imposta al soggetto responsabile.
Giacomo Galeota
Avvocato penalista civilista
1. Risolvere facilmente questioni personali e professionali.
2. Tutti i servizi utili, le tecniche ed i metodi per risolvere in maniera rapida ed efficace.
3. Come ottenere più rimborsi e aumentare rapidamente la produttività.
Per ricevere in anteprima e le ultime notizie sui servizi online iscriviti alla newsletter: